FACCETTE DENTALI

 

 Le faccette dentali  sono restauri adesivi minimamente invasivi ad alta valenza estetica.

Grazie a preparazioni minimali limitate allo smalto dentario o addirittura senza toccare in alcun modo la superficie dei denti con restauri “addizionali” (tecnica “no-prep”), è possibile realizzare faccette di spessore medio pari a 0.5 mm.

Analogamente, oggi è possibile realizzare anche sottilissime corone in disilicato di litio (“full veneers”), nei casi in cui sia necessario ricoprire interamente la superficie dentaria (denti molto distrutti da carie, denti consumati per usura o abrasi da sostanze chimiche, come gli acidi alimentari, etc.). Il ridottissimo spessore di queste corone (fino a 0.3 mm) permette di realizzare delle preparazioni minimamente invasive o, addirittura, di non toccare affatto con le frese alcune superfici dentarie; ciò permette di risparmiare grandi quantità di smalto e dentina e di non devitalizzare i denti per realizzare le corone protesiche.

Tali restauri non interferiscono con la salute dei tessuti parodontali, dal momento che le preparazioni non raggiungono i margini gengivali, pur garantendo un ottimale mimetismo dei restauri, grazie all’impiego di materiali altamente estetici e privi di metallo. Molti pazienti che si rivolgono ad un odontoiatra con finalità estetiche, sono talvolta indecisi sull’applicazione di faccette dentali o sul praticare uno sbiancamento in profondità. Nella pratica, lo sbiancamento dentale agisce sul colore ed è una pratica meno invasiva rispetto alle faccette dentali che in quanto protesi, agiscono sulla forma del dente. Le faccette in ceramica permettono di correggere anomalie di forma e volume (chiusura di triangoli neri interdentali e diastemi, denti conoidi), pigmentazioni e discromie  come macchie da nicotina e/o caffeina, restauri in composito ingialliti, malposizioni dentarie e difetti congeniti dello smalto (cfr. fluorosi, amelogenesi imperfetta), conferendo armonia e pienezza al sorriso. Inoltre, le faccette consentono di ripristinare le corrette funzioni di guida occlusale dei denti, allungando i margini fratturati o usurati a seguito di invecchiamento. Prima di valutarne l’utilizzo può comunque essere utile prendere in esame soluzioni alternative alle faccette dentali, come forme specifiche di sbiancamento in caso di denti macchiati in profondità, o l’utilizzo di ricostruzioni incollate al dente, il cui costo è mediamente molto inferiore a quello delle faccette stesse. Queste ultime sono indicate in caso di piccole scheggiature o variazioni di forma di uno o più denti.


Diagnosi estetica

La diagnosi estetica è mirata a valutare tutti fattori che permettono di integrare in modo armonico il sorriso nel contesto del viso.

Si basa, pertanto, su una analisi facciale, che permette di analizzare simmetria e proporzioni del volto, e su una analisi dentaria, che consente di valutare i rapporti tra i denti ed i tessuti molli periorali. L’analisi facciale prende in considerazione la linea mediana del viso (fronte-naso-mento), la linea bipupillare (che passa per le pupille oculari) ed il piano occlusale (che tocca i margini dentari).

Tali piani di riferimento permettono di identificare eventuali asimmetrie che devono essere compensate nella fase di cura odontoiatrica (linea del sorriso “pendente”, deviazioni delle linee mediane, etc.

La Dr.ssa Elvira Consalvo ha le competenze per risolvere le vostre richieste estetiche.


INDIRIZZO

Via Pellecchia n°4
SALERNO, 84100


TELEFONO

+ 39 324-54 89 641


EMAIL

info@studiodentisticoconsalvo.it


ORARI

Lunedì al Venerdì: dalle 9:00 alle 19:00